Monte Terminilletto
Il percorso classico del Terminillo, da Pian Dei Valli in vetta al Monte Terminilletto su cui domina il Rif. Massimo Rinaldi. Costruito nel 1901 dal CAI di Roma nominato ( Re Umberto 1° ) è uno dei rifugi storici e gioiello della tecnologia costruttiva i alta quota, presentato all'Esposizione di Parigi, prima della sua realizzazione.
Cartografia: Terminillo, 1/15 000, Gruppo Monti Reatini, CAI, 1/25 000 Periodo: Giugno - Settembre Difficolta: E Segnaletica: bandierine, rosso/bianche
Tempo A.R.: 2H+1,30H=3,30 H di marcia + arresto Partenza: Pian Dei Valli Arrivo: Rif. Massimo Rinaldi Dislivello: 500 Riassumendo: Escursione per tutti
0,00 Pian Dei Valli. Dal centro abitato di Pian Dei Valli, continuare lungo la strada asfaltata (S.S. N.4 bis) che, con ampie svolte, sale fino a Campoforogna (1675 m, 0,20)
0,20 Campoforogna. Da Campoforogna proseguire lungo la strada asfaltata attraversando il centro abitato fino ad arrivare ad un'ampio crocevia con parcheggi. Continuare sulla sinistra camminando al borbo della strada statale che collega Campoofrogna con la Sella di Leonessa ed il Rif. Angelo Sebastiani mantenendosi sulla sinistra, a pochi metri, si abbandona la strada e si sale un brevissimo pendio di ghiaie e rocce che finisce sulla strada superiore. Si attraversa quest'ultima e si prosegue lungo una comoda mulattiera costeggiando il versante orientale del Monte Terminilluccio fino ad arrivare alla sella con il Monte Terminilletto.
2,00 Rif. M. Rinaldi Dalla sella del Terminilluccio proseguire a destra sul ripido pendio che, zig zagando su erba e ghiaie, porta sul fianco Ovest del Monte Terminilletto. Continuare a sinistra lungo l'evidente sentiero segnato che, con ampie svolte e tornanti in salita arriva fino in vetta al Monte Terminilletto su cui domina lo storico rifugio CAI Massimo Rinaldi già Re Umberto 1°, aperto nei mesi estivi (2108m 1,00)
Variante per la discesa: per la discesa è possibile utilizzare la seggiovia del rifugio Rinaldi (contattare il gestore per gli orari nonché sulle date di apertura) che porta fino alla Valle del Sole sulla strada asfaltata Pian dei Valli-Leonessa.
|